- Individuare aree sicure al di sopra dei livelli di esondazione, avere disponibili ed efficienti gli indumenti e le attrezzature necessarie (come sacchi di sabbia, teloni impermeabili, ecc.), tenere una scorta di acqua potabile e il bagaglio di emergenza. Sigillare le fessure delle porte con sacchi di sabbia o paratie orizzontali, così come pure i serbatoi dell’impianto di riscaldamento.
- Mantenere funzionante una motopompa ed un gruppo elettrogeno.
- Disattivare le utenze elettriche, energia elettrica, gas, acqua; portarsi sopra il livello massimo dell’acqua salendo ai piani superiori o sul tetto.
- Evitare comunque di venire a contatto con la corrente elettrica con mani o piedi bagnati.
- Se siete sorpresi per strada arrampicarsi su un albero, su un palo, non cercare di attraversare una corrente dove l’acqua è superiore al livello delle ginocchia.
- Non guidare in strade allagate, se il veicolo si impantana abbandonarlo subito, ispezionare locali al buio con lampade a batterie, non usare cibi alluvionati e bere acqua minerale.
- Se siete in auto e l’acqua ha già invaso la sede stradale moderate la velocità per non perdere il contatto del mezzo , ma non fermatevi perché correte il rischio di non riuscire più a ripartire.
- Se l’auto è travolta dall’acqua e cade in un corso d’acqua
- chiudete i finestrini
- aspettate che l’auto sia completamente sommersa
- non tentate di aprire le portiere, ma abbassate lentamente i finestrini e uscite solo quando l’abitacolo è pieno d’acqua.