Mantenere la calma e pensare alla conformazione dell’edificio, se esistono delle scale di sicurezza utilizzarle altrimenti cercare una via d’uscita .
•Se ci si trova intrappolati all’interno dell’appartamento il luogo più sicuro è il bagno in quanto provvisto di acqua e rivestimenti non infiammabili, entrarvi aprendo tutti i rubinetti facendo defluire l’acqua sotto la porta, bagnarla così da ritardare il calore e chiudere le fessure con asciugamani bagnati per evitare l’introduzione del fumo. Aprire la finestra, chiamare aiuto .Si tenga conto che in città il soccorso è in grado di arrivare entro 10-15 minuti.
•Non riparatevi in ambienti privi di aperture, non fuggite in zone al di sopra dell’incendio          (gallerie, teatri ).
•Non usare mai l’ascensore , in caso di blocco è esposto al calore e ai fumi nocivi presenti all’interno del vano, se possibile raggiungete l’appartamento contiguo scavalcando il divisorio del balcone, valutare la possibilità di scendere al piano inferiore con lenzuola annodate facendo attenzione al grado di tenuta. Se non avete abilità per questa operazione rimanete in attesa sul poggiolo.
•Se i vestiti prendono fuoco rotolarsi sul pavimento avvolgendosi in un cappotto o altro per soffocare le fiamme, se disponibile usare l’acqua.
•Se dopo aver chiamato il 115 la situazione richiede un intervento a persone in pericolo si eviti di entrare in un edificio nel quale l’incendio è ormai attivo e le fiamme sono fortemente sviluppate, così pure non entrare dove si ritiene siano presenti sostanze tossiche derivate dalla combustione di plastiche, gommapiuma ed oggetti sintetici, in questi casi il personale di soccorso è attrezzato adeguatamente con gli autoprotettori.
•Prima di avventurasi in un edificio legarsi con una fune e chiedere l’ausilio di personale esterno al fabbricato così da avere un contatto con l’esterno, bagnarsi gli abiti e la testa, fissare un fazzoletto bagnato sul viso contro il fumo.
•Prima di aprire una porta verificare se filtra del fumo e se sfiorando, con il dorso della mano, la maniglia risulta calda in questi casi la stanza potrebbe essere invasa dal fumo o dal fuoco, in questo caso dalla stanza non è possibile passare. In caso contrario aprire leggermente tenendola con il piede per evitare possibili vampate di fuoco e fumo, una volta passati richiudete la porta per evitare correnti d’aria tali da alimentare l’incendio ed il passaggio di fumi nocivi, stesso discorso per le finestre.
•In caso di presenza di fumo strisciare sul pavimento in quanto l’aria a pavimento risulta più respirabile con minore concentrazione di tossicità.
•Tenere in casa un estintore per i casi d’emergenza.