Cos'è il primo soccorso
Il primo soccorso consiste in una serie di manovre da applicare nel caso una persona sia colpita da un malore o da un incidente. Queste poche e semplici norme consentono spesso di preservare la vita di un infortunato o comunque di migliorarne le condizioni generali o evitarne il peggioramento
Le fasi e la catena del soccorso
Davanti a un’emergenza è importante soprattutto mantenere la calma, osservare molto bene la situazione, riflettere e agire con tempestività ed efficacia. Bisogna sempre ricordarsi che davanti a un malore o a un incidente per prima cosa bisogna osservare e capire cosa sta succedendo.
Per rendersi conto della situazione, naturalmente, ci vuole un po’ di tempo, ma non è tempo sprecato è un’operazione fondamentale! Il primo soccorso è efficace se si individuano tempestivamente le lesioni, le loro cause e se si distinguono le lesioni che mettono in immediato pericolo la vita.
Solo dopo questa prima indagine si possono chiamare i soccorsi.
È molto importante, al momento della chiamata dei soccorsi, riferire cosa sta succedendo: in tal modo i soccorritori arriveranno con la giusta urgenza e con la giusta strumentazione, evitando successive perdite di tempo.
La richiesta di soccorso deve essere precisa. E’ il bene specificare il nome di chi chiama, se è possibile lasciare un recapito telefonico, specificare cosa è accaduto e dove, fornendo tutte le notizie che possono essere utili, per esempio quanti feriti ci sono, quando è avvenuto il fatto, e così via.
Tutte queste informazioni sono preziosissime per migliorare la qualità e la tempestività del soccorso, non sono una lungaggine burocratica o una perdita di tempo.
Il recapito telefonico è prezioso nel caso i dati del luogo dell’infortunio non siano chiari o siano fraintesi, in questo modo i soccorritori possono richiamare per ulteriori precisazioni.
Il più delle volte, invece, chi chiama i soccorsi è agitato e confuso, dimentica di specificare il luogo, non sa esprimere cosa succede, si limita a dire di fare presto perché c’è qualcuno che sta male, indicazioni, queste, troppo generiche per poter dare al soccorritore gli elementi per arrivare preparato e con la giusta attrezzatura.
In attesa dei soccorsi qualificati e dotati della giusta strumentazione, il soccorritore sul luogo può finalmente procedere alla fase di assistenza e di applicazione delle manovre di primo intervento che servono a preservare la vita dell’infortunato, a migliorarne le condizioni generali o comunque a evitarne il peggioramento. Per esempio, la fasciatura di una ferita, l’immobilizzazione di una frattura, il blocco di un’emorragia, il soccorso psicologico della persona.
All’arrivo dei soccorsi qualificati si devono fornire tutte le altre informazioni richieste e utili per delineare cosa è successo. L’infortunato sarà quindi consegnato alle cure del personale di un’ambulanza che lo trasporterà nel migliore dei modi in un pronto soccorso.