RICORDATEVI CHE:
se chiamate un numero di emergenza è importante saper rispondere alle seguenti domande:

  • Qual’è il numero di telefono da cui chiamate?
  • Dove è successo? (se abitazione privata indica numero civico scala)
  • Cosa è successo (esplosione, incidente, aggressione, ecc…)
  • Cosa vedete?
  • Quante persone sono coinvolte

E’ IMPORTANTE

  • rimanere calmi e non abbandonate il telefono da cui chiamate
  • non intralciare le operazioni di soccorso e attenersi alle disposizioni date dalle forze dell’ordine e di soccorritori.
  • sintonizzarsi, se possibile su radio e televisione; in caso di emergenza i programmi possono essere interrotti, per diramare avvisi alla popolazione e aggiornamenti relativi all’incidente in corso.
  • non recatevi sul luogo dell’emergenza anche se pensate di avere un conoscente coinvolto.
  • contattate i numeri che vengono attivati per l’emergenza per avere notizie sui feriti.
  • evitate di chiamare i servizi di emergenza se non per situazioni di reale pericolo.
  • rinviate visite a parenti o accertamenti clinici non urgenti: il personale degli ospedali viene impiegato per dare assistenza ai feriti.
  • il trasporto pubblico potrebbe essere momentaneamente sospeso.

Norme di comportamento e autoprotezione in caso di: